Il respiro del Rinascimento

Quante volte avete visto la Primavera di Botticelli? Probabilmente migliaia di volte, vero? In effetti chi non conosce la Primavera di Sandro Botticelli? Non a caso migliaia di persone ogni anno visitano la Galleria degli Uffizi per vederla di persona.

È certamente un simbolo del Rinascimento e della Bellezza ideale, nonché una delle opere più amate dalla nostra storica dell’arte Lucia Montuschi che la definisce spesso “il Respiro del Rinascimento”. Una definizione ispirata dalla complessa simbologia che troviamo nel quadro, celebrazione di amore, pace e prosperità.

Se osserviamo con attenzione l’immagine possiamo scorgere nella vegetazione la sagoma di due polmoni. I primi ad accorgersene furono i ricercatori americani Blech e Doliner nel 2009, che scorsero questo dettaglio proprio dietro la figura della Venere al centro del famoso dipinto. Riuscite a vederli adesso?

La rappresentazione anatomica di un polmone è stata scoperta anche nella Nascita di Venere. Secondo Davide Lazzeri, impegnato nello studio della medicina nell’arte, nella particolare forma e colorazione del mantello tenuto da una figura identificabile come l’Ora della Primavera o una delle Grazie, si può scorgere abbastanza chiaramente un polmone. Per approfondire la notizia qui.

3 mostre in corso da non perdere

Recenti studi hanno dimostrato che andare al museo fa bene alla salute. Noi lo sappiamo da sempre, avendo la fortuna di essere circodante ogni giorno dalla bellezza per lavoro.

Abbiamo quindi selezionato 3 mostre da non perdere questa primavera in Italia.

Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo – fino al prossimo 11 giugno

Ha aperto il 4 marzo alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia una mostra d’eccezione per celebrare i 500 anni dalla morte di Pietro Vannucci, detto il Perugino, tra i più importanti pittori italiani della fine del Quattrocento. La mostra vuole evidenziare la figura di questo importante artista, di cui si parla spesso in qualità di allievo di Verrocchio e maestro di Raffaello, attraverso l’esposizione di opere proveniente dalle collezioni dei più grandi musei come Gallerie degli Uffizi, National Gallery di Washington, National Gallery di Londra, Louvre di Parigi.

Nel Perugino […] semplicemente non c’è tenebra, nessun errore. Qualsiasi colore risulta seducente, e tutto lo spazio è luce. Il mondo, l’universo appare divino: ogni tristezza rientra nell’armonia generale; ogni malinconia, nella pace. – John Ruskin 1867

Informazioni qui – https://gallerianazionaledellumbria.it/mostre/mostra-perugino/

Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye. – fino al 18 giugno

Palazzo Strozzi a Firenze ospita un nuova mostra di arte contemporanea molto discussa. Si tratta di una selezione di più di 50 opere degli artisti contemporanei più importanti tra cui Maurizio Cattelan, Damien Hirst e Anish Kapoor. Molto particolare GONOGO, l’installazione di un monumentale razzo spaziale dell’artista Goshka Macuga nel cortile rinascimentale.

“La gente non ama l’arte contemporanea, ma tutta l’arte nasce come contemporanea” – Damien Hirst

Informazioni qui – https://www.palazzostrozzi.org/archivio/mostre/reaching-for-the-stars/

Masaccio. La Crocefissione – fino al 7 maggio

Per la prima volta a Milano arriva la preziosa tavola del grande Masaccio conservata generalmente al Museo di Capodimonte di Napoli. L’opera ha rappresentato una rivoluzione nella storia dell’arte raffigurando per la prima volta un dolore profondamente umano.

Informazioni qui – https://chiostrisanteustorgio.it/mostra/masaccio-la-crocifissione-omaggio-ad-alberto-crespi/

Per rimanere aggiornati sulle novità della nostra, iscrivetevi alla nostra newsletter bimestrale.

Ecco a voi l’Art Club by Lucia Montuschi

Siamo molto orgogliose di presentarvi questa importante novità del 2023: il 6 marzo, nel giorno della nascita di Michelangelo, partirà il nostro Art Club.

Negli ultimi due anni abbiamo lavorato sempre di più con persone appassionate di cultura e arte, che insieme a noi hanno voluto approfondire un’innata curiosità per personaggi e opere che hanno fatto la storia dell’arte. Grazie alla loro sete di conoscenza e alla nostra dedizione per la divulgazione culturale, abbiamo deciso di iniziare questa nuova avventura programmando 10 incontri legati alla storia dell’arte, che tratteranno temi molto originali e appassionanti espressamente ideati e ricercati dalla Dott.ssa Lucia Montuschi.

Il programma dell’Art Club prevede 1 uscita al mese, per un totale di 10 approfondimenti dalla durata complessiva di quasi 5 ore. Ogni mese verrà rilasciato un nuovo video-contenuto, che sarà sempre a disposizione di chi si abbonerà al servizio sulla piattaforma utilizzata da Exclusive Connection.

L’Art Club è infatti un servizio a pagamento e sarà tenuto in lingua inglese dalla Dott.ssa Lucia Montuschi. Il costo annuale sarà di 299€ iva inclusa, ma per questo primo anno abbiamo deciso di tenere un prezzo speciale di 199€ iva inclusa.

Il programma dell’Art Club

La prima lezione sarà rilasciata il 6 marzo in occasione del grande Michelangelo con cui Lucia ha un legame particolare. Ogni lezione sarà fruibile 24 ore su 24 da qualsiasi dispositivo in modo autonomo.

  • marzo Michelangelo: the man and the spirituality
  • aprile Andrea del Sarto and the development of Florentine Mannerism
  • maggio The Medici Gem Collection
  • giugno Sandro Botticelli and the Ideal Beauty
  • luglio Jacopo Robusti Known as Tintoretto
  • agosto Caravaggio: New images, light and shadow
  • settembre Vasari: the corridor and the portraits
  • ottobre Raphael
  • novembre  Modigliani:  the figure, the lines and the intellectuals’ life
  • dicembre  Street Art: Talking about art in modern times ‘till Bansky

Arricchiranno il programma anche 2 dirette di Q&A e due contenuti gratuiti da scaricare per approfondire il tema trattato in alcune delle lezioni.

Per informazioni e iscrizione complia il form qui sotto e ti ricontatteremo!